Corso Rhinoceros + V-Ray + Grasshopper
Iscriviti al corso per $649.00Descrizione del Corso
Il pacchetto si compone di due corsi, un corso di Modellazione 3D e rendering con Rhinoceros 6 + V-Ray e un corso di progettazione parametrica con Grasshopper. Il corso completo di modellazione 3D con il software Rhinoceros insegna a modellare con l'ultima versione del diffuso software per la modellazione 3D di superfici sculturate (free form) realizzato dall'azienda di Seattle Robert McNeel & Associates. Il corso è molto approfondito e si compone di circa 25 ore di lezioni durante le quali verrà trattata la modellazione di un intero edificio, comprensivo di diversi tipi di complessità strutturali, come scale, infissi e parapetti nonché di diversi tipi di oggetti e pezzi d'arredo; infine, verrà anche trattata la modellazione degli ambienti esterni, della vegetazione e l'applicazione dell'erba. Nei moduli finali imparerai inoltre ad applicare, una volta terminata la modellazione 3D, moltissimi diversi tipi di materiali, luci e camere attraverso V-Ray Next, che ti consentirà di ottenere immagini ed animazioni, contraddistinte da un altissimo livello di realismo. La seconda parte del corso insegna a creare strutture e geometrie semplici e complesse in 3D attraverso l'utilissimo Plug-in gratuito di Rhinoceros, Grasshopper, della McNeel & Associates. Questo corso insegna passo dopo passo a modellare un intero stadio in tutte le sue parti usando la modellazione parametrica che consente di creare e gestire non solo la parte architettonica del progetto ma anche quella strutturale. Il programma del corso si divide in due parti che procedono parallelamente: parte strutturale e parte di complemento. La parte strutturale è composta da lezioni più corpose che si concluderanno con la scrittura completa di un algoritmo in grado di gestire parametricamente i seguenti elementi: linee di gioco, gradinate con relative sedute, rivestimento stadio, ipotesi di struttura di sostegno, struttura ombreggiante di copertura, pensilina e struttura esterna. La parte di complemento è composta da un numero importante di piccoli tutorial che fanno comprendere il funzionamento del singolo comando che nella parte strutturale non può essere puntualmente analizzato in quanto si rischia di perdere il filo logico del progetto. Il corso è adatto sia a chi ha già praticità nell'utilizzo di altri software di modellazione e vuole imparare anche le funzionalità di Rhinoceros, sia a chi è alle prime armi e vuole imparare ad usare uno strumento semplice, economico ma al contempo qualitativo per realizzare i propri render. Non sono necessarie conoscenze pregresse dei linguaggi di programmazione per affrontare la seconda parte del corso, in quanto Grasshopper mette a disposizione un'interfaccia intuitiva e facile da apprendere. L'iscrizione al corso comprende, per chi voglia, l'accettazione dell'iscrizione al gruppo Facebook dedicato per eventuali chiarimenti, domande o approfondimenti da discutere con il docente.

school Il tuo Professore
Luigi Maresca è un giovane architetto napoletano, laureato nel 2016 in Architettura alla Università degli Studi di Napoli Federico II. Fin da bambino mostrava una spiccata passione per il disegno in tutte le sue forme. Pittore, illustratore, ritrattista e fotografo, durante gli studi si avvicina alla Computer Grafica applicata all’Architettura. Già durante gli studi ha partecipato a concorsi nazionali ed internazionali come membro di vari team di progettazione, arrivando a piazzarsi come 3° Classificato col team Delphi Lab, nel Concorso Internazionale per la “riqualificazione Waterfront del porto di Vibo Marina”, e 5° Classificato col team di Sossio De Vita e Stefano Lanzetta , nel Concorso Internazionale di “Progettazione del Nuovo Science Centre di Città della Scienza di Napoli”, con riconoscimento speciale “Per il suggestivo gioco concettuale tra il pieno ed il vuoto”. Dopo la laurea si è dedicato totalmente all’arte della Computer Grafica. Utilizza indistintamente i Software Rhinoceros e 3Ds Max integrati con Vray, di cui ha padronanza pressoché totale.

school Il tuo Professore
Gabriele Rinchi è un giovane Ingegnere Edile-Architetto e 3d specialist, che si laurea con lode presso l' Università di Ingegneria di Perugia con Tesi svolta presso la "Delft University of Technology" in Olanda sulle applicazioni di architettura parametrica e metodologie evolutive in architettura. Durante gli studi vince il concorso di idee per la progettazione della quarta ala della Facoltà di Ingegneria di Perugia. La sua esperienza lavorativa ha inizio con uno stage presso lo studio di Mario Parravicini, allievo di Renzo Piano, a The Hague per continuare in seguito, in Italia, come europrogettista riuscendo a contribuire al progetto Eco2olio all'interno del quale ha realizzato un modello parametrico di olivo capace di calcolare al variare di parametri base la capacità fotosintetica e la risposta dell'albero a differenti tipologie di potature. Dopo aver svolto per 5 anni il ruolo di responsabile di ufficio tecnico presso una società che si occupa di finiture di interni, riveste al momento il ruolo di responsabile ufficio tecnico e 3d specialist presso una delle più importanti realtà in ambito di noleggio di strutture e catering di Italia. A fianco della sua attività in ambito aziendale Gabriele porta avanti dal 2012 una personale ricerca nell'ambito dei software parametrici.
Caratteristiche del corso
57
Ore del corso
105
Lezioni
Certificato Finale
Assistenza Illimitata
Accesso Illimitato