PROMO LUGLIO: 65% SUI TUTTI I VIDEO-CORSI ☀️ CODICE: SALDI2025

Corso Archicad + Twinmotion

Docente: Alessandro Borghini fiber_manual_record BIM Engineer

Docente: Roberto Mazzi fiber_manual_record BIM Trainer

$649.00

+ iva

47

Ore del corso

97

Lezioni

Certificato Finale

Assistenza Illimitata

Accesso per 5 anni

Pagamento Sicuro

oppure accedi a tutti i corsi a partire da 29€/mese

Iscriviti Ora

Il pacchetto si compone di due corsi, un corso completo di progettazione BIM con Archicad 28 + un corso di rendering 3D e video immersivi con Twinmotion per Archicad.

Il primo modulo insegna a progettare con il metodo del Building Information Modeling (BIM) attraverso il software Archicad. Questo corso si compone di circa 24 ore di lezione e ha l'obiettivo di approfondire tutte le maggiori funzionalità del software Archicad attraverso delle video lezioni molto dettagliate. Il corso è realizzato con il software Archicad. È adatto sia ai primi utilizzatori del software che a persone che l'hanno già utilizzato ma ne vogliono approfondire le funzioni per sfruttarlo al massimo.

Il software Archicad, disponibile sia per i sistemi operativi windows che iOS, offre i più innovativi strumenti disponibili nel mercato del software architettonico per creare modelli BIM sia in 2D che in 3D. Il software, pensato e progettato per facilitare il flusso di lavoro di architetti e ingegneri civili, mette a disposizione dell'utente elementi di libreria localizzati, unità di misura, standard architettonici e add-ons da poter usare per personalizzare ancora di più il proprio lavoro.

La seconda parte del pacchetto, dedicata a Twinmotion, insegna a creare Render 3D e video immersivi attraverso il potente motore di rendering Real Time, Twinmotion, recentemente acquistato dalla casa produttrice Epic Games, usato come plug-in su Archicad. Il modulo è girato con Twinmotion 2020 e 2022 ed è aggiornato, quindi, all'ultima versione del software.

Questo secondo modulo insegna tutto ciò che serve sapere per realizzare render diurni e notturni di alta qualità attraverso Twinmotion, dall'impostazione delle luci sia naturali che artificiali, all'applicazione dei materiali fino ad arrivare all'impostazione delle camere e dei percorsi per realizzare render, panorama e virtual tour. Infine, alcuni moduli sono incentrati su funzionalità più avanzate, quali la modellazione del terreno e l'inserimento della vegetazione, particolarmente fotorealistica in Twinmotion, e l'inserimento di oggetti e persone all'interno dei percorsi video.

Questo pacchetto completa le funzionalità di un software come Archicad, eccellente per la modellazione BIM, ma che non consente di realizzare render 3D o video animati altamente fotorealistici senza l'aiuto di un motore di rendering esterno.

L'iscrizione al corso comprende, per chi voglia, l'accettazione dell'iscrizione al gruppo Facebook dedicato per eventuali chiarimenti, domande o approfondimenti da discutere con il docente.

  • Quando inizia e finisce il corso?
    Una volta acquistato, il corso sarà da subito disponibile sul tuo account! Sarai tu a decidere quando vedere ogni lezione e tutte le lezioni saranno disponibili sul tuo account in qualsiasi momento per una durata di 5 anni.
  • Come si svolge il corso?
    Il corso è composto da video-lezioni preregistrate che potrai vedere in qualsiasi momento e da qualsiasi dispositivo semplicemente accedendo al nostro sito con la tua email e password!
  • Dove posso trovare una lezione di prova del corso?
    Puoi ottenere una lezione di prova gratuita del corso inviando una mail ad admin@gopillar.com
  • Dove posso trovare un programma delle lezioni?
    Puoi ottenere il programma dettagliato di tutte le video-lezioni del corso inviando una mail ad admin@gopillar.com
  • Otterrò un attestato a fine corso?
    Sì, certo. Al termine del corso ti verrà rilasciato automaticamente l’attestato di frequenza di GoPillar Academy, che potrai aggiungere al tuo curriculum.
  • Le lezioni hanno una data di scadenza?
    Una volta iscritto al corso, avrai accesso illimitato a tutte le video-lezioni, potrai vederle in qualsiasi momento, quante volte vorrai e da qualsiasi dispositivo per una durata di 5 anni!
  • Potrò interagire con il docente durante il corso?
    Assolutamente sì, abbiamo creato un gruppo Facebook apposito chiamato GoPillar Academy e moderato dai nostri insegnanti a cui può iscriversi chiunque abbia acquistato almeno uno dei nostri corsi per fare domande e richiedere chiarimenti.
  • Dove si svolge il corso?
    I nostri video-corsi si svolgono interamente online, quindi potrai fruirli direttamente da casa tua! Tutti i nostri corsi, infatti, sono composti da video-lezioni preregistrate che potrai vedere in qualsiasi momento e da qualsiasi dispositivo.
  • Chi posso contattare se ho domande o bisogno di supporto?
    Per qualsiasi bisogno di informazione contattaci alla mail admin@gopillar.com o attraverso la chat che trovi qui in basso a destra.
  • Come posso iscrivermi al corso?
    Puoi iscriverti al corso direttamente da questa pagina, cliccando sul pulsante “Iscriviti al corso” e inserendo i tuoi dati per creare un account e procedere al pagamento della quota.
  • Quali sono i metodi di pagamento accettati per iscriversi al corso?
    Il pagamento della quota avviene tramite bonifico bancario, carta di credito, carta prepagata o conto PayPal.
  • Con Twinmotion posso realizzare dei percorsi animati?
    Assolutamente sì, una delle maggiori caratteristiche di Twinmotion sono i suoi strumenti che permettono di realizzare video animati e percorsi interattivi da mostrare all'utente all'interno dei propri progetti.

Corso Archicad BIM Completo

file_download

Materiali Didattici

play_circle_outline

Lezione 1 - Ambiente di lavoro e metodologia BIM

play_circle_outline

Lezione 2 - Piani e fogli di lavoro

play_circle_outline

Lezione 3 - Strumento Muro (1)

play_circle_outline

Lezione 4 - Strumento Muro (2)

play_circle_outline

Lezione 5 - Materiali di costruzione

play_circle_outline

Lezione 6 - Strumento Solaio

play_circle_outline

Lezione 7 - Tetti

play_circle_outline

Lezione 8 - Tetti particolari

play_circle_outline

Lezione 9 - Intersezioni tra gli elementi

play_circle_outline

Lezione 10 - Finestre

play_circle_outline

Lezione 11 - Finestre particolari

play_circle_outline

Lezione 12 - Forometria

play_circle_outline

Lezione 13 - Porte

play_circle_outline

Lezione 14 - Pilastri

play_circle_outline

Lezione 15 - Travi

play_circle_outline

Lezione 16 - Scale: caratteristiche base

play_circle_outline

Lezione 17 - Scale: struttura e aspetto grafico

play_circle_outline

Lezione 18 - Parapetti (1)

play_circle_outline

Lezione 19 - Parapetti (2)

play_circle_outline

Lezione 20 - Oggetti parametrici e librerie di oggetti

play_circle_outline

Lezione 21 - Strumento Mesh e curve di livello

question_answer

Test Finale - Modulo 1

play_circle_outline

Lezione 22 - Profili complessi (1)

play_circle_outline

Lezione 23 - Profili complessi (2)

play_circle_outline

Lezione 24 - Curtain Wall (1)

play_circle_outline

Lezione 25 - Curtain Wall (2)

play_circle_outline

Lezione 26 - Inserimento quote e quote automatiche

play_circle_outline

Lezione 27 - Inserimento etichette e etichette automatiche

play_circle_outline

Lezione 28 - Dettagli costruttivi

play_circle_outline

Lezione 29 - Sezioni

play_circle_outline

Lezione 30 - Alzati e prospetti

play_circle_outline

Lezione 31 - Alzati interni

play_circle_outline

Lezione 32 - Render 3D

play_circle_outline

Lezione 33 - Set penne

play_circle_outline

Lezione 34 - Sovrascritture grafiche

play_circle_outline

Lezione 35 - Demolizioni e ricostruzioni

play_circle_outline

Lezione 36 - Opzione vista modello

play_circle_outline

Lezione 37 - Salvataggio mappe vista

play_circle_outline

Lezione 38 - Impaginazione

play_circle_outline

Lezione 39 - Esportazione e pubblicazione

question_answer

Test Finale - Modulo 2

play_circle_outline

Lezione 40 - Strumento Zona (1)

play_circle_outline

Lezione 41 - Strumento Zona (2)

play_circle_outline

Lezione 42 - Elementi preferiti rapidi

play_circle_outline

Lezione 43 - Esportazione proprietà

play_circle_outline

Lezione 44 - Abachi (1)

play_circle_outline

Lezione 45 - Abachi (2)

play_circle_outline

Lezione 46 - Proprietà personalizzate e classificazioni

play_circle_outline

Lezione 47 - Espressioni

play_circle_outline

Lezione 48 - Formato IFC (1)

play_circle_outline

Lezione 49 - Formato IFC (2)

play_circle_outline

Lezione 50 - Moduli

question_answer

Test Finale - Modulo 3

Aggiornamento – Twinmotion 2022/23 (4.5 ore)

play_circle_outline

Lezione 1 - Introduzione

play_circle_outline

Lezione 2 - Datasmith

play_circle_outline

Lezione 3 - Libreria Quixel Megascans

play_circle_outline

Lezione 4 - SKYdome

play_circle_outline

Lezione 5 - Illuminazione (1)

play_circle_outline

Lezione 6 - Illuminazione (2)

play_circle_outline

Lezione 7 - Path Tracing (1)

play_circle_outline

Lezione 8 - Path Tracing (2)

play_circle_outline

Lezione 9 - Animators

play_circle_outline

Lezione 10 - Doors

play_circle_outline

Lezione 11 - Phasing (1)

play_circle_outline

Lezione 12 - Phasing (2)

play_circle_outline

Lezione 13 - Pivot Point

play_circle_outline

Lezione 14 - Panorama Set

play_circle_outline

Lezione 15 - Texture Upgrade

play_circle_outline

Conclusioni

Corso Twinmotion (15 ore)

file_download

Materiali Didattici

play_circle_outline

Introduzione - Requisiti di sistema e funzionamento

play_circle_outline

Lezione 1 - Installazione

question_answer

Test Finale - Modulo 1

play_circle_outline

Lezione 2 - Panoramica sull’interfaccia (1)

play_circle_outline

Lezione 3 - Panoramica sull’interfaccia (2)

question_answer

Test Finale - Modulo 2

play_circle_outline

Lezione 4 - Importazioni ed Add-on

play_circle_outline

Lezione 5 - Nuove funzionalità

question_answer

Test Finale - Modulo 3

play_circle_outline

Lezione 6 - Navigazione nel modello e modifica oggetti

play_circle_outline

Lezione 7 - Importazione oggetti

play_circle_outline

Lezione 8 - Creazione di librerie personalizzate

question_answer

Test Finale - Modulo 4

play_circle_outline

Lezione 9 - Studio sui materiali di Twinmotion

play_circle_outline

Lezione 10 - Gestione dei video e dei materiali luminosi

play_circle_outline

Lezione 11 - Mini guida sulla creazione dei materiali

play_circle_outline

Lezione 12 - Materiali trasparenti e X-RAY

question_answer

Test Finale - Modulo 5

play_circle_outline

Lezione 13 - Posizionamento nel contesto

play_circle_outline

Lezione 14 - Telecamere

play_circle_outline

Lezione 15 - Effetti e Phase Render

question_answer

Test Finale - Modulo 6

play_circle_outline

Lezione 16 - Modellazione del terreno

play_circle_outline

Lezione 17 - Inserimento vegetazione e gestione dell’invecchiamento

play_circle_outline

Lezione 18 - Erba (1)

play_circle_outline

Lezione 19 - Erba (2)

question_answer

Test Finale - Modulo 7

play_circle_outline

Lezione 20 - Illuminazioni (1)

play_circle_outline

Lezione 21 - Illuminazioni (2)

question_answer

Test Finale - Modulo 8

play_circle_outline

Lezione 22 - Creazione dei percorsi (1)

play_circle_outline

Lezione 23 - Creazione dei percorsi (2)

play_circle_outline

Lezione 24 - Altri Tools e Suoni

question_answer

Test Finale - Modulo 9

play_circle_outline

Lezione 25 - Realizzazione di un render (1)

play_circle_outline

Lezione 26 - Realizzazione di un render (2)

play_circle_outline

Lezione 27 - Realizzazione di un render (3)

play_circle_outline

Lezione 28 - Realizzazione di un render (4)

play_circle_outline

Lezione 29 - Realizzazione di un render (5)

play_circle_outline

Lezione 30 - Realizzazione di un render (6)

play_circle_outline

Lezione 31 - Realizzazione di un render (7)

play_circle_outline

Lezione 32 - Media ed esportazione

question_answer

Test Finale - Modulo 10

Alessandro Borghini
BIM Engineer
Alessandro Borghini è un ingegnere laureato all’università La Sapienza di Roma e specializzato nella modellazione BIM su Archicad. Appassionato di computer grafica e esperto in vari software di progettazione e design, in particolare di Archicad, le applicazioni della Suite Adobe, PixPlant, MeshLab. Direttore tecnico e Amministratore di società edili e di progettazione d’interni, dal 2008 ha iniziato a portare la modellazone BIM nell’edilizia privata commerciale e residenziale riuscendo nell’arduo compito di progettare, coordinare e controllare tutto il building process, dalla progettazione all’esecuzione. Le sue abilità tecniche e manageriali gli hanno consentito di pianificare cantieri riuscendo a coniugare Design e tecnica in un solo progetto. In qualità di construction and building renovation expert uno dei suoi obiettivi è sempre stato quello di coordinare tutte le fasi progettuali e ottimizzare la comunicazione con il cliente finale. Ha trovato in Archicad (del quale è specialista) il software perfetto per coniugare tutte le fasi progettuali e realizzative di un’opera. Inoltre avvalendosi sempre delle ultime tecnologie 3D nelle quale ha raggiunto il massimo livello di specializzazione, riesce ad ottimizzare al meglio la comunicazione mediante l’utilizzo anche di visori VR. Da poco ha anche lanciato il suo nuovo sito web che potete trovare al seguente indirizzo: https://www.alessandroborghini.it/
Espandi


Roberto Mazzi
BIM Trainer
Dopo la Laurea Magistrale in Architettura, presso l’Università degli studi di Parma, lavora in azienda di progettazione e realizzazione di Giardini e Terrazzi, con primo incarico di visualizzazione di progetti, per poi proseguire nella direzione e gestione lavori e realizzazione di esecutivi con il software di Bim Authoring Archicad. A seguito di questa esperienza, collabora con diversi studi di progettazione. Ad oggi è Docente a contratto presso l’Università di Parma, svolge lezioni in ambito BIM presso enti di formazioni in Emilia Romagna sui software di Bim Authoring Archicad e Revit, oltre a corsi dedicati presso aziende e studi di progettazione. Svolge attività di collaborazione in studi professionali in ambio BIM architettonico.
Espandi