Corso Cinema 4D + V-Ray – versione con Cinema R20 e V-Ray 3.4
Docente: Valentina Diana fiber_manual_record 3D Artist
24
Ore del corso
56
Lezioni
Certificato Finale
Assistenza Illimitata
Accesso Illimitato
Pagamento Sicuro

Il corso Cinema 4D è un corso di Modellazione 3D e creazione di render e video altamente fotorealistici che insegna a modellare e renderizzare un’intera scena in 3D attraverso il software prodotto dalla Maxon, Cinema 4D in associazione con il motore di rendering più usato al mondo, V-Ray, recentemente divenuto proprietà di Chaos Group. Il corso è girato con Cinema 20 e V-Ray 3.4.
Il corso Cinema 4D ti insegnerà a realizzare attraverso il software Cinema 4D e alla sua vasta gamma di strumenti il tuo modello 3D completo, dalla struttura ai complementi d’arredo, partendo da una qualsiasi pianta 2D di diversa estensione (.dwg, .jpg, .pdf e via dicendo).
Il corso Cinema 4D ti insegnerà tutti i tipi di modellazione possibili con questo software, dalla modellazione procedurale alla solida, passando per la modellazione organica. Il corso è tenuto da una docente esperta che insegna anche varie best practice e procedure utili per accorciare i tempi di modellazione. Saranno moltissimi gli esempi di modellazione affrontati nel corso, compresa la modellazione di alcuni pezzi di arredo iconici, come la Mariolina Chair, lo sgabello di Alvar Aalto, i vasi di Muuto e le lampade Flos.
Il professionale software Cinema 4D ti permetterà, infatti, di realizzare qualsiasi oggetto, animato o inanimato, in modo intuitivo e dinamico. La leggendaria affidabilità di Cinema 4D ne fa anche l'applicazione perfetta per una produzione 3D di alto livello e performante, adatta a tutti gli artisti ed amanti del campo. È utile sottolineare, inoltre, che il software Cinema 4D, così come la plug-in V-Ray per Cinema 4D, si possono installare e utilizzare tranquillamente sia in ambiente Windows che in ambiente iOs.
Con il corso di Cinema 4D e V-Ray imparerai inoltre a inserire nella tua scena, una volta terminata la modellazione 3D, materiali, luci e camere attraverso il motore di rendering V-Ray, che ti consentirà di ottenere immagini ed animazioni, contraddistinte da un altissimo livello di somiglianza con la realtà. L’utilizzo di V-Ray abbinato al software Cinema 4D è altamente consigliato in quanto permette l’applicazione di decine di diversi tipi di materiali, di luce naturale e di luci artificiali di ogni tipo, nonché la creazione di animazioni e videoclip.
Sia chi si approccia alla modellazione 3D per la prima volta che i professionisti esperti possono trarre vantaggio dalla vasta gamma di strumenti e funzioni di Cinema 4D e V-Ray per ottenere risultati sorprendenti in breve tempo.
La finalità ultima del corso Cinema 4D è insegnare a realizzare render completi con un alto livello di qualità e di fotorealismo da allegare ai vostri progetti, così come videoclip animati che consentiranno all'utente finale di fare un tour completo del progetto realizzato.
Per questi motivi il corso Cinema 4D è altamente consigliato ad architetti, Render Artist, grafici, esperti della visualizzazione 3D e comunque a chiunque voglia imparare a trasformare le proprie scene in render 3D fotorealistici e dettagliati da utilizzare per vari scopi (da mostrare ai clienti, da inserire all’interno di cataloghi o siti web di settore ecc.).
Il corso Cinema 4D è composto da più di 24 ore di video-lezioni on-demand che si possono seguire in qualsiasi giorno e orario comodamente da casa propria o dall’ufficio. Il corso si può vedere anche tramite dispositivi mobili e offline tramite la nostra App per iOs e Android.
Nella prima lezione del corso verranno forniti all’alunno i materiali didattici utilizzati dalla docente durante il corso Cinema 4D così da essere in grado seguire la docente passo dopo passo durante le lezioni fino ad arrivare allo stesso rendering finale in autonomia.
L'iscrizione al corso Cinema 4D comprende, per chi voglia, l'accettazione dell'iscrizione al gruppo Facebook dedicato per eventuali chiarimenti, domande o approfondimenti da discutere con il docente.
-
Quando inizia e finisce il corso?Una volta acquistato, il corso sarà da subito disponibile sul tuo account! Sarai tu a decidere quando vedere ogni lezione e tutte le lezioni saranno disponibili sul tuo account in qualsiasi momento per una durata di 5 anni.
-
Come si svolge il corso?Il corso è composto da video-lezioni preregistrate che potrai vedere in qualsiasi momento e da qualsiasi dispositivo semplicemente accedendo al nostro sito con la tua email e password!
-
Dove posso trovare una lezione di prova del corso?Puoi ottenere una lezione di prova gratuita del corso inviando una mail ad admin@gopillar.com
-
Dove posso trovare un programma delle lezioni?Puoi ottenere il programma dettagliato di tutte le video-lezioni del corso inviando una mail ad admin@gopillar.com
-
Otterrò un attestato a fine corso?Sì, certo. Al termine del corso ti verrà rilasciato automaticamente l’attestato di frequenza di GoPillar Academy, che potrai aggiungere al tuo curriculum.
-
Le lezioni hanno una data di scadenza?Una volta iscritto al corso, avrai accesso illimitato a tutte le video-lezioni, potrai vederle in qualsiasi momento, quante volte vorrai e da qualsiasi dispositivo per una durata di 5 anni!
-
Potrò interagire con il docente durante il corso?Assolutamente sì, abbiamo creato un gruppo Facebook apposito chiamato GoPillar Academy e moderato dai nostri insegnanti a cui può iscriversi chiunque abbia acquistato almeno uno dei nostri corsi per fare domande e richiedere chiarimenti.
-
Dove si svolge il corso?I nostri video-corsi si svolgono interamente online, quindi potrai fruirli direttamente da casa tua! Tutti i nostri corsi, infatti, sono composti da video-lezioni preregistrate che potrai vedere in qualsiasi momento e da qualsiasi dispositivo.
-
Chi posso contattare se ho domande o bisogno di supporto?Per qualsiasi bisogno di informazione contattaci alla mail admin@gopillar.com o attraverso la chat che trovi qui in basso a destra.
-
Come posso iscrivermi al corso?Puoi iscriverti al corso direttamente da questa pagina, cliccando sul pulsante “Iscriviti al corso” e successivamente inserendo i tuoi dati per creare un account e procedere al pagamento della quota di iscrizione.
-
Quali sono i metodi di pagamento accettati per iscriversi al corso?Il pagamento della quota di iscrizione al corso avviene tramite qualsiasi carta di credito, carta prepagata o conto PayPal.
Materiali Didattici
Lezione 1 - Introduzione alle potenzialità del software
Lezione 2 - Scaricare il programma
Lezione 3 - Presentazione e personalizzazione dell'interfaccia
Lezione 4 - Primi passi nello spazio tridimensionale
Lezione 5 - Storytelling - Tra arte e vita
Test Finale - Modulo 1
Lezione 6 - Le basi della modellazione: Le primitive
Lezione 7 - Sgabello 60 Alvar Aalto
Lezione 8 - Le Spline
Lezione 9 - Esempio: La balaustra
Lezione 10 - I generatori Nurbs
Lezione 11 - Esempio - Elevated Vase Muuto
Lezione 12 - Dalla pianta DWG al modello
Lezione 13 - Dalla pianta in JPG al modello
Lezione 14 - Realizzazione di porte e finestre
Lezione 15 - Rifinire il modello
Test Finale - Modulo 2
Lezione 16 - Modellazione poligonale per oggetti squadrati (1)
Lezione 17 - Modellazione poligonale per oggetti squadrati (2)
Lezione 18 - Modellazione poligonale per oggetti squadrati (3)
Lezione 19 - Modellazione luci (1)
Lezione 20 - Modellazione luci (2)
Lezione 21 - Modellazione luci (3)
Lezione 22 - Modellazione organica (1)
Lezione 23 - Modellazione organica (2)
Lezione 24 - Modellazione organica (3)
Lezione 25 - Importazione e ottimizzazione di modelli 3d
Test Finale - Modulo 3
Lezione 26 - Modellazione esterno (1)
Lezione 27 - Modellazione esterno (2)
Lezione 28 - Modellazione esterno (3)
Lezione 29 - Modellazione esterno (4)
Test Finale - Modulo 4
Lezione 30 - Settaggi di render con V-Ray attraverso il metodo Bucket
Lezione 31 - Settaggi di render con V-Ray attraverso il metodo Progressive
Lezione 32 - Impostare il set di una scena con luci e camere
Test Finale - Modulo 5
Lezione 33 - Impostare il set di una scena diurna d’interni
Lezione 34 - Impostare il set di una scena notturna d’interni
Lezione 35 - Impostare il set di una scena diurna d’esterni
Lezione 36 - Impostare il set di una scena notturna d’esterni
Lezione 37 - La tecnica dello Still Life
Test Finale - Modulo 6
Lezione 38 - Materiali V-Ray - Nozioni base (1)
Lezione 39 - Materiali V-Ray - Nozioni base (2)
Lezione 40 - Materiali V-Ray - Nozioni base (3)
Lezione 41 - Materiali V-Ray - Nozioni avanzate (1)
Lezione 42 - Materiali V-Ray - Nozioni avanzate (2)
Lezione 43 - Materiali speciali V-Ray (1)
Lezione 44 - Materiali speciali V-Ray (2)
Test Finale - Modulo 7
Lezione 45 - Applicazione materiali interni (1)
Lezione 46 - Applicazione materiali interni (2)
Lezione 47 - Applicazione materiali esterni (1)
Lezione 48 - Applicazione materiali esterni (2)
Test Finale - Modulo 8
Lezione 49 - Rendering con V-ray di una scena d’interni diurna
Lezione 50 - Rendering con V-ray di una scena d’interni notturna.
Lezione 51 - Rendering con V-ray di una scena d’esterni diurna
Lezione 52 - Rendering con V-ray di una scena d’esterni notturna
Test Finale - Modulo 9
Lezione 53 - Le basi dell’animazione - Settaggi e impostazioni
Lezione 54 - Animazione di camere
Lezione 55 - Animazione di oggetti: DOF e Motion Blur
Lezione 56 - Conclusioni
Test Finale - Modulo 10
