ULTIMI SALDI: 65% SUI TUTTI I VIDEO-CORSI FINO AL 31☀️CODICE: SALDI2025

Corso Twinmotion 2025 Completo

Docente: Fabio Santarossa fiber_manual_record Architetto e BIM Manager

$349.00

+ iva

13.5

Ore del corso

35

Lezioni

Certificato Finale

Assistenza Illimitata

Accesso per 5 anni

Pagamento Sicuro

oppure accedi a tutti i corsi a partire da 29€/mese

Iscriviti Ora

Il corso completo di Twinmotion 2025 insegna a creare Render 3D e video immersivi attraverso il potente motore di rendering real time Twinmotion, recentemente acquisito dalla casa produttrice Epic Games. Il corso è girato con Twinmotion 2025 ed è aggiornato, quindi, all'ultima versione del software.

Twinmotion 2025 è un nuovo e moderno motore di rendering real-time e visualizzatore VR ad alte prestazioni, disponibile come plug-in per Archicad, BIM, SketchUp Pro, Rikcad e Rhinoceros o come applicazione stand-alone. Uno dei vantaggi di questo software è di essere compatibile sia con Mac che con Windows, e con tutti i maggiori programmi di modellazione 3D in quanto supporta l'importazione di file FBX, C4D, e OBJ. In questo corso il motore è utilizzato a partire da modelli realizzati in Archicad.

Questo corso completo insegna tutto ciò che serve sapere per realizzare render diurni e notturni di alta qualità attraverso Twinmotion 2025, dall'impostazione delle luci, sia naturali che artificiali, all'applicazione dei materiali fino ad arrivare all'impostazione delle camere e dei percorsi per realizzare render, panorama e virtual tour.

Infine alcuni moduli sono incentrati su funzionalità più avanzate, quali la modellazione del terreno e l'inserimento della vegetazione, particolarmente fotorealistica in Twinmotion 2025, oltre all'inserimento di oggetti e persone all'interno dei percorsi video.

Sono molteplici i vantaggi che rendono Twinmotion 2025 un software sempre più usato da architetti, interior designer e 3D Artist, primo tra tutti l'essere un real-time renderer che permette all'utente di monitorare in tempo reale i risultati e la resa grafica del proprio lavoro in modo da poter apportare le eventuali correzioni senza dover aspettare i tempi-macchina di renderizzazione.

La finalità ultima del corso Twinmotion 2025 è insegnare a realizzare render completi e video VR esplorabili, con un alto livello di qualità e di fotorealismo, da allegare ai propri progetti per permettere all'utente finale di avere una comprensione chiara e gradevole del progetto realizzato.

L'iscrizione al corso comprende, per chi voglia, l'accettazione dell'iscrizione al gruppo Facebook dedicato per eventuali chiarimenti, domande o approfondimenti da discutere con il docente.

  • Quando inizia e finisce il corso?
    Una volta acquistato, il corso sarà da subito disponibile sul tuo account! Sarai tu a decidere quando vedere ogni lezione e tutte le lezioni saranno disponibili sul tuo account in qualsiasi momento per una durata di 5 anni.
  • Come si svolge il corso?
    Il corso è composto da video-lezioni preregistrate che potrai vedere in qualsiasi momento e da qualsiasi dispositivo semplicemente accedendo al nostro sito con la tua email e password!
  • Dove posso trovare una lezione di prova del corso?
    Puoi ottenere una lezione di prova gratuita del corso inviando una mail ad admin@gopillar.com
  • Dove posso trovare un programma delle lezioni?
    Puoi ottenere il programma dettagliato di tutte le video-lezioni del corso inviando una mail ad admin@gopillar.com
  • Otterrò un attestato a fine corso?
    Sì, certo. Al termine del corso ti verrà rilasciato automaticamente l’attestato di frequenza di GoPillar Academy, che potrai aggiungere al tuo curriculum.
  • Le lezioni hanno una data di scadenza?
    Una volta iscritto al corso, avrai accesso illimitato a tutte le video-lezioni, potrai vederle in qualsiasi momento, quante volte vorrai e da qualsiasi dispositivo per una durata di 5 anni!
  • Potrò interagire con il docente durante il corso?
    Assolutamente sì, abbiamo creato un gruppo Facebook apposito chiamato GoPillar Academy e moderato dai nostri insegnanti a cui può iscriversi chiunque abbia acquistato almeno uno dei nostri corsi per fare domande e richiedere chiarimenti.
  • Dove si svolge il corso?
    I nostri video-corsi si svolgono interamente online, quindi potrai fruirli direttamente da casa tua! Tutti i nostri corsi, infatti, sono composti da video-lezioni preregistrate che potrai vedere in qualsiasi momento e da qualsiasi dispositivo.
  • Chi posso contattare se ho domande o bisogno di supporto?
    Per qualsiasi bisogno di informazione contattaci alla mail admin@gopillar.com o attraverso la chat che trovi qui in basso a destra.
  • Come posso iscrivermi al corso?
    Puoi iscriverti al corso direttamente da questa pagina, cliccando sul pulsante “Iscriviti al corso” e inserendo i tuoi dati per creare un account e i dati di qualsiasi carta di credito, carta prepagata o conto PayPal per il pagamento della quota di iscrizione.
  • Quali sono i metodi di pagamento accettati per iscriversi al corso?
    Il pagamento della quota di iscrizione al corso avviene tramite qualsiasi carta di credito, carta prepagata o conto PayPal.
  • Con Twinmotion posso realizzare dei percorsi animati?
    Assolutamente sì, una delle maggiori caratteristiche di Twinmotion sono i suoi strumenti che permettono di realizzare video animati e percorsi interattivi da mostrare all'utente all'interno dei propri progetti.
file_download

Materiali Didattici

play_circle_outline

Lezione 1 - Installazione di Twinmotion

play_circle_outline

Lezione 2 - Interfaccia e preferenze utente

play_circle_outline

Lezione 3 - Strumenti di navigazione e comandi base

play_circle_outline

Lezione 4 - Utilizzare i Template

play_circle_outline

Lezione 5 - Importazione del modello

play_circle_outline

Lezione 6 - Pannello Ambience

play_circle_outline

Lezione 7 - Dinamic Sun and Sky

play_circle_outline

Lezione 8 - HDRI e libreria Asset

question_answer

Test Finale - Modulo 1

play_circle_outline

Lezione 9 - Materiali

play_circle_outline

Lezione 10 - Libreria materiali interna

play_circle_outline

Lezione 11 - Librerie Quixel Megascans e Adobe Substance

play_circle_outline

Lezione 12 - Terreno e geolocalizzazione

play_circle_outline

Lezione 13 - Alberi, erba e cespugli

play_circle_outline

Lezione 14 - Persone e veicoli

play_circle_outline

Lezione 15 - Inquadrature e Camera Settings

play_circle_outline

Lezione 16 - Illuminazione e mood della scena

play_circle_outline

Lezione 17 - Rendering

question_answer

Test Finale - Modulo 2

play_circle_outline

Lezione 18 - Setup interno: cucina

play_circle_outline

Lezione 19 - Setup interno: zona living

play_circle_outline

Lezione 20 - Setup interno: zona notte

play_circle_outline

Lezione 21 - Interni: inquadrature

play_circle_outline

Lezione 22 - Rendering con Path Tracer

question_answer

Test Finale - Modulo 3

play_circle_outline

Lezione 23 - Animazioni e video

play_circle_outline

Lezione 24 - Sequenze con Action Cam e 3D Orbit

play_circle_outline

Lezione 25 - Painting, percorsi e animazione geometrie

play_circle_outline

Lezione 26 - Decals e Particles

play_circle_outline

Lezione 27 - Esportazione video con Lumen o Path Tracer

play_circle_outline

Lezione 28 - Panorami 360°

play_circle_outline

Lezione 29 - Animazione fasi del progetto

play_circle_outline

Lezione 30 - Elementi interattivi e suoni

play_circle_outline

Lezione 31 - Configuratori ed esportazione file navigabili

question_answer

Test Finale - Modulo 4

play_circle_outline

Lezione 32 - Set fotografico

play_circle_outline

Lezione 33 - Analisi Render e FBX animati

play_circle_outline

Lezione 34 - Automotive

play_circle_outline

Lezione 35 - Plugin e integrazioni con altri software

play_circle_outline

Conclusioni

question_answer

Test Finale - Modulo 5

Fabio Santarossa
Architetto e BIM Manager
Architetto e designer, ha ricevuto segnalazioni e premi in numerosi concorsi nazionali e internazionali. Bim Specialist ICMQ ed esperto in Design Parametrico, svolge attività di consulenza nei confronti di importanti studi di progettazione, aziende e realtà che si occupano di formazione. Svolge una personale ricerca nell’ambito del design, seguendo un processo di ibridazione tra arte e progettazione, contaminando composizione digitale, processi produttivi tradizionali e nuove tecnologie