BACK TO WORK: 30% SUI TUTTI I VIDEO-CORSI FINO AL 30 ✅ CODICE: SETTEMBRE30

Lorenzo Pede

BIM Manager

Nel gennaio 2017 la partecipazione e la vittoria del primo Workshop BIM, organizzato presso la facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, hanno rappresentato il punto di svolta della mia carriera lavorativa iniziata solo un paio d’anni prima, iniziando a collaborare con diversi studi di consulenza BIM, che mi hanno permesso di affinare ed ampliare le conoscenze riguardo il Building Information Modeling. Fin dalle prime esperienze, ho potuto lavorare a progetti di rilevanza e fama internazionale. Negli anni ho inoltre partecipato ad eventi in diverse città italiane, dove ho tenuto workshop e seminari, presentando i vantaggi dell’utilizzo di software BIM nel workflow progettuale. Dal 2018 mi occupo di implementazione di standard aziendali, definizione di procedure, valutazione e selezione del personale, coordinamento generale di risorse, piani di implementazione hardware e software in ottica di ottimizzazione del carico di lavoro e di metodi per lo sviluppo delle commesse BIM. Mi certifico come BIM Manager nel 2021, dopo aver maturato l’esperienza necessaria a sostenere l’esame e da allora ho all’attivo il coordinamento di oltre 25 risorse per un’unica azienda. In 10 anni di lavoro in BIM ho realizzato modelli e coordinato commesse come la digitalizzazione a partire dai rilievi laser scanner del Patrimonio Immobiliare dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” (oltre 1mln di mq), la realizzazione del modello BIM relativo al Padiglione Oman dell’EXPO Dubai 2020, la modellazione degli impianti del progetto di Norman Foster relativo all’Aeroporto di Città del Messico, oltre che il coordinamento generale e l’assistenza alla progettazione sino al raggiungimento del LOD 500 (as-built) di nr. 4 edifici relativi alla nuova raffineria di Strathcona County in Canada. In ambito infrastrutturale ho all’attivo la modellazione ed il coordinamento di commesse come le linee dell’alta tensione di nuova progettazione su tutto il territorio italiano per conto di Terna S.p.A., il nuovo Sea Terminal de La Spezia, cavalcavia e sifoni fognari relativi al nuovo tratto dell’autostrada Pedemontana Lombarda e l’intero sottovia di Piazza Pia. Oggi mi occupo anche dell’ottimizzazione dei processi di modellazione mediante la realizzazione di custom-tools per l’applicativo di authoring BIM Autodesk Revit e di programmazione e sviluppo di soluzioni software per la validazione dei modelli IFC. Nel primo trimestre del 2023 ho seguito un corso di aggiornamento professionale per certificare le mie competenze in qualità di Project Manager. Possiedo inoltre le certificazioni CDE Manager, BIM Specialist ARC e BIM Specialist INF. Ricopro attualmente il ruolo di CDE Manager per Infrarail S.r.l., Gruppo Ferrovie dello Stato.