🖤 BLACK FRIDAY: Fino al 30 Novembre -70% sui corsi - Codice: BLACKFRIDAY 🖤

Corso Revit BIM Architecture – Versione 2018 + 23 Crediti Formativi per il CNG

Docente: Denise Damiani fiber_manual_record Architect

$149.00

+ iva

23 CFP

24

Ore del corso

54

Lezioni

Certificato Finale

Assistenza Illimitata

Accesso Illimitato

Il corso online BIM insegna a progettare con il metodo del Building Information Modeling (BIM) attraverso il software Autodesk Revit.

Il metodo BIM, ovvero la rappresentazione digitale parametrica delle caratteristiche fisiche, tecniche e funzionali relative ad un edificio e al suo ciclo di vita, è un metodo sempre più richiesto nel mondo del lavoro in quanto minimizza gli errori e massimizza l'efficienza nella progettazione.

Per tali ragioni verrà sempre di più adottato in futuro, infatti USA, UK e Nord Europa utilizzano questo metodo già da molti anni e anche l'Italia va verso l'integrazione. Per il momento il Decreto BIM del 2017 prevede l'obbligo di utilizzo di questo metodo per gli appalti pubblici superiori ai 100 milioni di euro, obbligo che verrà poi progressivamente esteso agli appalti di importo inferiore fino a introdurlo in tutto il sistema dei lavori pubblici entro il 2025.

Autodesk mette a disposizione un software, chiamato Revit, che consente la progettazione in CAD e in BIM ed è disegnato per soddisfare le necessità di architetti, ingegneri meccanici, elettrici o idraulici (MEP), ingegneri strutturali e professionisti delle costruzioni.

Questo corso BIM si compone di tre moduli - base, intermedio e avanzato - con l'obiettivo di approfondire tutte le maggiori funzionalità del software Revit attraverso dei video corsi molto dettagliati. È adatto sia ai primi utilizzatori del software che a persone che l'hanno già utilizzato ma ne vogliono approfondire le funzioni per sfruttarlo al massimo.

La conversione alla tecnologia BIM è un passaggio inevitabile nel mondo dell'architettura e delle costruzioni perché riguarda la digitalizzazione dei processi e delle attività di progettazione e gestione dell’opera.

Pertanto, l'acquisto di questo corso BIM è decisamente consigliabile per chi vuole restare al passo con i tempi. Il corso è girato con Revit 2018.

L'iscrizione al corso comprende, per chi voglia, l'accettazione dell'iscrizione al gruppo Facebook dedicato per eventuali chiarimenti, domande o approfondimenti da discutere con il docente.

Questo corso include anche l'ottenimento di 23 Crediti Formativi Professionali per la formazione continua validi per il Consiglio Nazionale dei Geometri e Geometri Laureati (CNG e GL).

  • Quando inizia e finisce il corso?
    Una volta acquistato, il corso sarà da subito disponibile sul tuo account! Sarai tu a decidere quando vedere ogni lezione e tutte le lezioni saranno disponibili sul tuo account in qualsiasi momento per una durata di 5 anni.
  • Come si svolge il corso?
    Il corso è composto da video-lezioni preregistrate che potrai vedere in qualsiasi momento e da qualsiasi dispositivo semplicemente accedendo al nostro sito con la tua email e password!
  • Dove posso trovare una lezione di prova del corso?
    Puoi ottenere una lezione di prova gratuita del corso inviando una mail ad admin@gopillar.com
  • Dove posso trovare un programma delle lezioni?
    Puoi ottenere il programma dettagliato di tutte le video-lezioni del corso inviando una mail ad admin@gopillar.com
  • Otterrò un attestato a fine corso?
    Sì, certo. Al termine del corso ti verrà rilasciato automaticamente l’attestato di frequenza di GoPillar Academy, che potrai aggiungere al tuo curriculum.
  • Le lezioni hanno una data di scadenza?
    Una volta iscritto al corso, avrai accesso illimitato a tutte le video-lezioni, potrai vederle in qualsiasi momento, quante volte vorrai e da qualsiasi dispositivo per una durata di 5 anni!
  • Potrò interagire con il docente durante il corso?
    Assolutamente sì, abbiamo creato un gruppo Facebook apposito chiamato GoPillar Academy e moderato dai nostri insegnanti a cui può iscriversi chiunque abbia acquistato almeno uno dei nostri corsi per fare domande e richiedere chiarimenti.
  • Dove si svolge il corso?
    I nostri video-corsi si svolgono interamente online, quindi potrai fruirli direttamente da casa tua! Tutti i nostri corsi, infatti, sono composti da video-lezioni preregistrate che potrai vedere in qualsiasi momento e da qualsiasi dispositivo.
  • Chi posso contattare se ho domande o bisogno di supporto?
    Per qualsiasi bisogno di informazione contattaci alla mail admin@gopillar.com o attraverso la chat che trovi qui in basso a destra.
  • Come posso iscrivermi al corso?
    Puoi iscriverti al corso direttamente da questa pagina, cliccando sul pulsante “Iscriviti al corso” e inserendo i tuoi dati per creare un account e i dati di qualsiasi carta di credito, carta prepagata o conto PayPal per il pagamento della quota di iscrizione.
  • Quali sono i metodi di pagamento accettati per iscriversi al corso?
    Il pagamento della quota di iscrizione al corso avviene tramite qualsiasi carta di credito, carta prepagata o conto PayPal.
  • Come posso ottenere i Crediti Formativi Professionali per questo corso?
    Questo corso dà anche diritto a 23 Crediti Formativi Professionali validi per la Formazione Continua presso il Consiglio Nazionale dei Geometri e Geometri Laureati. Saremo noi a fare la comunicazione presso la piattaforma FORMAZIONE.CGN (SINF) per i crediti formativi entro 30 giorni dalla data in cui avrai completato il corso.
file_download

Modulo Base - Materiali Didattici

play_circle_outline

Lezione 1 - Introduzione al BIM e differenze tra Cad e BIM

play_circle_outline

Lezione 2 - La suddivisione delle gerarchie in Revit e le sue potenzialità

play_circle_outline

Lezione 3 - Presentazione grafica dell’interfaccia e procedure di base

play_circle_outline

Lezione 4 - Griglie e livelli ed assegnazione di quote temporanee e permanenti

play_circle_outline

Lezione 5 - Le tipologie di famiglia

play_circle_outline

Lezione 6 - Creazione di muri ed Il comando Modifica Profilo

play_circle_outline

Lezione 7 - I pavimenti

play_circle_outline

Lezione 8 - I tetti

play_circle_outline

Lezione 9 - I comandi per creare vuoti e per associare o dissociare elementi

play_circle_outline

Lezione 10 - Le pareti vetrate

play_circle_outline

Lezione 11 - Inserire porte e finestre caricabili da sistema

play_circle_outline

Lezione 12 - Copia ed incolla ai livelli selezionati

play_circle_outline

Lezione 13 - Scale, rampe, ringhiere

play_circle_outline

Lezione 14 - La barra di controllo viste

play_circle_outline

Lezione 15 - La creazione di controsoffitti

play_circle_outline

Lezione 16 - Modellazione planimetrica

play_circle_outline

Lezione 17 - Inserimento di un componente nel progetto

play_circle_outline

Lezione 18 - Posizione del progetto – Punto di base del progetto e punto di rilevamento

question_answer

Test Finale - Modulo Base

file_download

Modulo Intermedio - Materiali Didattici

play_circle_outline

Lezione 19 - Il pilastro architettonico

play_circle_outline

Lezione 20 - Opzione di visualizzazione grafica e di stile degli oggetti e creazione di un dettaglio costruttivo

play_circle_outline

Lezione 21 - Creazione di viste di sezione, spaccati assonometrici e viste prospettiche

play_circle_outline

Lezione 22 - I comandi forme

play_circle_outline

Lezione 23 - I vuoti - Il taglio di un’estrusione attraverso i vuoti

play_circle_outline

Lezione 24 - La creazione di un muro irregolare attraverso i comandi di modellazione

play_circle_outline

Lezione 25 - Parametri di progetto – Parametri Globali

play_circle_outline

Lezione 26 - Creazione di una famiglia parametrica

play_circle_outline

Lezione 27 - Creazione di una massa concettuale

play_circle_outline

Lezione 28 - Definizione di locali ed assegnazione di legende e schemi di colore

play_circle_outline

Lezione 29 - L’estrapolazione dell’abaco e del computo dei materiali

play_circle_outline

Lezione 30 - Il Comando Testo di Modello

play_circle_outline

Lezione 31 - Assegnazione dei materiali

play_circle_outline

Lezione 32 - Creazione di un nuovo materiale

play_circle_outline

Lezione 33 - Impostazione dello sfondo ed Inserimento delle luci artificiali nel progetto

play_circle_outline

Lezione 34 - Settaggi per i rendering ed esportazione di immagini fotorealistiche

play_circle_outline

Lezione 35 - Creazione, modifica ed esportazione di un’animazione

play_circle_outline

Lezione 36 - Impaginazione di un progetto

question_answer

Test Finale - Modulo Intermedio

file_download

Modulo Avanzato - Materiali Didattici

play_circle_outline

Lezione 37 - La gestione delle fasi di progetto

play_circle_outline

Lezione 38 - I muri sovrapposti

play_circle_outline

Lezione 39 - La stampa del progetto e l'esportazione delle viste

play_circle_outline

Lezione 40 - Comando Decalcomania

play_circle_outline

Lezione 41 - Comandi Dividi e Dipingi Superficie

play_circle_outline

Lezione 42 - Importazione oggetti dwg ed il comando Rendering in Cloud

play_circle_outline

Lezione 43 - Creazione di elementi di design per una scena di rendering interno

play_circle_outline

Lezione 44 - Assegnazione materiali agli elementi di design ed inserimento di luci artificiali

play_circle_outline

Lezione 45 - Impostazione di una vista prospettica d’effetto, settaggi e rendering interno

play_circle_outline

Lezione 46 - Creazione di tensostrutture attraverso la modellazione di massa

play_circle_outline

Lezione 47 - Creazione di un involucro per edifici rivestiti

play_circle_outline

Lezione 48 - Il comando Collega Revit ed Il comando Gruppo Modello

play_circle_outline

Lezione 49 - Introduzione a Revit structure - La scheda struttura

play_circle_outline

Lezione 50 - Creazione di una struttura

play_circle_outline

Lezione 51 - Definizione delle stratigrafie murarie, solaio strutturale e tetto di copertura

play_circle_outline

Lezione 52 - Introduzione a Revit MEP

play_circle_outline

Lezione 53 - La gestione dell’Impianto Elettrico

play_circle_outline

Lezione 54 - La gestione dell’Impianto Idraulico

question_answer

Test Finale - Modulo Avanzato

Denise Damiani
Architect
Denise Damiani è un giovane architetto italiano, laureata in Architettura U.E. nel 2013 presso l'Università di Roma La Sapienza con una tesi di laurea sviluppata tra Roma e Hangzou (Cina). Ottenuta la laurea e l’abilitazione all’esercizio della professione con conseguente iscrizione all'Albo degli Architetti, Denise ha passato gli anni successivi a specializzarsi nella progettazione BIM, approfondendone sia gli aspetti teorici che quelli pratici. È specializzata nell'uso di Revit da 7 anni ed ha ottenuto l'Attestato di Certificazione Revit Autodesk nel Gennaio 2017.


Chatta con noiTi risponderemo il prima possibile
Ciao, hai bisogno di info su qualcuno dei nostri corsi?
digita il messaggio