PROMO AUTUNNO: 60% SUI TUTTI I VIDEO-CORSI FINO AL 31 🍂 CODICE: OTTOBRE60

Corso BIM Manager 40 Ore + Simulazione Esame a norma UNI 11337

Docente: Luca Masiello fiber_manual_record Architetto Tecnico

Docente: Lorenzo Pede fiber_manual_record BIM Manager

$649.00

+ iva

43

Ore del corso

64

Lezioni

Certificato Finale

Assistenza Illimitata

Accesso per 5 anni

Pagamento Sicuro

oppure accedi a tutti i corsi a partire da 29€/mese

Iscriviti Ora

Il corso BIM Manager si compone di 2 corsi, per un totale di 40 ore, ed è progettato per formare professionisti in grado di gestire e coordinare i processi digitali nell’ambito delle costruzioni, in linea con le competenze definite dalla norma UNI 11337 e dal quadro normativo nazionale ed europeo sul Building Information Modeling (BIM). Alla fine del pacchetto è presente anche una lezione bonus che descrive le modalità dell'Esame di Certificazione BIM Manager secondo la Normativa UNI 11337 per fornire al corsista una migliore preparazione prima dell'Esame.

La prima parte del corso è incentrata sulla gestione di Commesse BIM e Project Management, il percorso formativo approfondisce il ruolo del BIM Manager come definito dalla UNI 11337-7:2018, illustrando responsabilità, competenze documentali e l’evoluzione della normativa, inclusi il D.M. 560/2017, il D.M. 312/2021 e il nuovo Codice degli Appalti (D.Lgs. 36/2023 e D.Lgs. 209/2024).

Infine, il modulo dedicato alla Normativa BIM, ha la finalità di approfondire a tutto tondo il processo normativo che ha portato all'adozione del BIM sia a livello di normativa mondiale ed Europea che di normativa Italiana così come è stata recepita negli ultimi anni. Il modulo è corredato da una lezione finale che illustra la modalità di Esame BIM Coordinator secondo la Normativa UNI 11337, con esempi concreti che servono a preparare il corsista ad affrontare nel concreto gli esami di Certificazione Ufficiale.

Obiettivi formativi

- Fornire una conoscenza approfondita della normativa UNI 11337 e dei suoi riferimenti internazionali (ISO 19650).

- Preparare alla gestione dei flussi informativi lungo l’intero ciclo di vita dell’opera (progettazione, costruzione, gestione).

- Sviluppare competenze organizzative, tecniche e manageriali per il ruolo di BIM Manager.

- Fornire le basi per l’accesso alla certificazione delle figure professionali BIM secondo UNI 11337-7.

L'iscrizione al corso comprende, per chi voglia, l'accettazione dell'iscrizione al gruppo Facebook dedicato per eventuali chiarimenti, domande o approfondimenti da discutere con il docente.

  • Quando inizia e finisce il corso?
    Una volta acquistato, il corso sarĂ  da subito disponibile sul tuo account! Sarai tu a decidere quando vedere ogni lezione e tutte le lezioni saranno disponibili sul tuo account in qualsiasi momento per una durata di 5 anni.
  • Come si svolge il corso?
    Il corso è composto da video-lezioni preregistrate che potrai vedere in qualsiasi momento e da qualsiasi dispositivo semplicemente accedendo al nostro sito con la tua email e password!
  • Dove posso trovare una lezione di prova del corso?
    Puoi ottenere una lezione di prova gratuita del corso inviando una mail ad admin@gopillar.com
  • Dove posso trovare un programma delle lezioni?
    Puoi ottenere il programma dettagliato di tutte le video-lezioni del corso inviando una mail ad admin@gopillar.com
  • Otterrò un attestato a fine corso?
    Sì, certo. Al termine del corso ti verrà rilasciato automaticamente l’attestato di frequenza di GoPillar Academy, che potrai aggiungere al tuo curriculum.
  • Le lezioni hanno una data di scadenza?
    Una volta iscritto al corso, avrai accesso illimitato a tutte le video-lezioni, potrai vederle in qualsiasi momento, quante volte vorrai e da qualsiasi dispositivo per una durata di 5 anni!
  • Potrò interagire con il docente durante il corso?
    Assolutamente sì, abbiamo creato un gruppo Facebook apposito chiamato GoPillar Academy e moderato dai nostri insegnanti a cui può iscriversi chiunque abbia acquistato almeno uno dei nostri corsi per fare domande e richiedere chiarimenti.
  • Dove si svolge il corso?
    I nostri video-corsi si svolgono interamente online, quindi potrai fruirli direttamente da casa tua! Tutti i nostri corsi, infatti, sono composti da video-lezioni preregistrate che potrai vedere in qualsiasi momento e da qualsiasi dispositivo.
  • Chi posso contattare se ho domande o bisogno di supporto?
    Per qualsiasi bisogno di informazione contattaci alla mail admin@gopillar.com o attraverso la chat che trovi qui in basso a destra.
  • Come posso iscrivermi al corso?
    Puoi iscriverti al corso direttamente da questa pagina, cliccando sul pulsante “Iscriviti al corso” e inserendo i tuoi dati per creare un account e procedere al pagamento della quota.
  • Quali sono i metodi di pagamento accettati per iscriversi al corso?
    Il pagamento della quota avviene tramite bonifico bancario, carta di credito, carta prepagata o conto PayPal.
  • Dovrò superare un test per ricevere l'Attestato?
    Sì, per sbloccare l'Attestato dovrai superare dei test finali composti da domande a risposta multipla con almeno il 60% di risposte esatte. I test si svolgono direttamente sul nostro sito, in qualsiasi giorno e orario.
  • Posso svolgere l'esame BIM Manager eventualmente dopo il corso?
    Se vuoi affrontare l'esame Ufficiale per diventare BIM Manager una volta terminato il corso, rivolgiti pure a noi attraverso la mail supporto@gopillar.com o la chat che trovi in basso a destra sul sito. Il nostro Team sarĂ  lieto di aiutarti a prenotare l'esame presso uno dei nostri partner Certificatori online!

Corso BIM Management Completo (25 ore)

file_download

Materiali Didattici

play_circle_outline

Lezione 1 - Il BIM Manager secondo la norma UNI 11337-7

play_circle_outline

Lezione 2 - Ruolo, responsabilitĂ  e competenze documentali

play_circle_outline

Lezione 3 - ObbligatorietĂ  del BIM in Italia

play_circle_outline

Lezione 4 - Il nuovo codice degli Appalti (1)

play_circle_outline

Lezione 5 - Il nuovo codice degli Appalti (2)

question_answer

Test Finale - Modulo 1

play_circle_outline

Lezione 6 - Il processo di aggiudicazione di una gara (1)

play_circle_outline

Lezione 7 - Il processo di aggiudicazione di una gara (2)

play_circle_outline

Lezione 8 - La redazione del Capitolato Informativo (1)

play_circle_outline

Lezione 9 - La redazione del Capitolato Informativo (2)

play_circle_outline

Lezione 10 - Il BIM e le opere infrastrutturali

play_circle_outline

Lezione 11 - Integrazione fra GIS e BIM (1)

play_circle_outline

Lezione 12 - Integrazione fra GIS e BIM (2)

play_circle_outline

Lezione 13 - Integrazione fra GIS e BIM (3)

play_circle_outline

Lezione 14 - Dimensioni del BIM; ciclo di vita (LCA)

play_circle_outline

Lezione 15 - Smart Building; Digital Twin

play_circle_outline

Lezione 16 - Punteggi premiali nel BIM; come scrivere una documentazione efficace

question_answer

Test Finale - Modulo 2

play_circle_outline

Lezione 17 - Professioni non regolamentate e Certificazioni

play_circle_outline

Lezione 18 - Integrazione tra Project Management e BIM (1)

play_circle_outline

Lezione 19 - Integrazione tra Project Management e BIM (2)

play_circle_outline

Lezione 20 - Integrazione tra Project Management e BIM (3)

play_circle_outline

Lezione 21 - Change Management; implementare il BIM in azienda

play_circle_outline

Lezione 22 - Il processo di gestione del rischio

play_circle_outline

Lezione 23 - Sistemi di Gestione BIM (SGBIM) (1)

play_circle_outline

Lezione 24 - Sistemi di Gestione BIM (SGBIM) (2)

play_circle_outline

Lezione 25 - Le banche dati Accredia

question_answer

Test Finale - Modulo 3

play_circle_outline

Lezione 26 - I sistemi di classificazione e codifica delle informazioni

play_circle_outline

Lezione 27 - I sistemi di classificazione in Italia: UNI 8290

play_circle_outline

Lezione 28 - I sistemi di classificazione in Europa: UNI EN ISO 12006

play_circle_outline

Lezione 29 - OpenBIM e ClosedBIM

play_circle_outline

Lezione 30 - buildingSMART International

play_circle_outline

Lezione 31 - I formati interoperabili: IFC

play_circle_outline

Lezione 32 - I formati interoperabili: BCF

play_circle_outline

Lezione 33 - I formati interoperabili: IDS

play_circle_outline

Lezione 34 - Applicazioni reali di un sistema di classificazione: il contesto italiano

play_circle_outline

Lezione 35 - Applicazioni reali di un sistema di classificazione: rispondere a una gara

play_circle_outline

Lezione 36 - L'offerta di Gestione Informativa

question_answer

Test Finale - Modulo 4

play_circle_outline

Lezione 37 - Penn State University; uso dei modelli BIM

play_circle_outline

Lezione 38 - CDE: responsabilitĂ , assicurazione e protezione dei dati

play_circle_outline

Lezione 39 - Il BIM Execution Plan Agile (BEP)

play_circle_outline

Lezione 40 - Il BEP e l'Offerta di Gestione Informativa

play_circle_outline

Conclusioni

question_answer

Test Finale - Modulo 5

Preparazione Esame BIM Manager – Normativa UNI 11337

file_download

Materiale Utile

play_circle_outline

Esame BIM Manager

Corso Normativa BIM (18 ore)

file_download

Materiali Didattici

play_circle_outline

Lezione 1 - Metodologia e mondo BIM (1)

play_circle_outline

Lezione 2 - Metodologia e mondo BIM (2)

play_circle_outline

Lezione 3 - Normativa internazionale ed Europea

play_circle_outline

Lezione 4 - La normativa UNI 11337-1: modelli elaborati ed oggetti informativi

play_circle_outline

Lezione 5 - La normativa UNI 11337-2: i flussi informativi e i processi decisionali

play_circle_outline

Lezione 6 - La normativa UNI 11337-3: informazione tecnica per i prodotti da costruzione (1)

play_circle_outline

Lezione 7 - La normativa UNI 11337-3: informazione tecnica per i prodotti da costruzione (2)

play_circle_outline

Lezione 8 - La normativa UNI 11337-4: i LOD (1)

play_circle_outline

Lezione 9 - La normativa UNI 11337-4: i LOD (2)

play_circle_outline

Lezione 10 - La normativa UNI 11337-5: livelli di coordinamento del flusso informativo (1)

play_circle_outline

Lezione 11 - La normativa UNI 11337-5: livelli di coordinamento del flusso informativo (2)

play_circle_outline

Lezione 12 - La normativa UNI 11337-6: il capitolato informativo (1)

play_circle_outline

Lezione 13 - La normativa UNI 11337-6: il capitolato informativo (2)

play_circle_outline

Lezione 14 - La normativa UNI 11337-7: i requisiti di conoscenza e competenza delle figure coinvolte (1)

play_circle_outline

Lezione 15 - La normativa UNI 11337-7: i requisiti di conoscenza e competenza delle figure coinvolte (2)

question_answer

Test Finale - Modulo 1

play_circle_outline

Lezione 16 - La normativa ISO 19650-1: gli standard globali

play_circle_outline

Lezione 17 - La normativa ISO 19650-1: il modello informativo

play_circle_outline

Lezione 18 - La normativa ISO 19650-2: i processi gestionali

play_circle_outline

Lezione 19 - La normativa ISO 19650-2: i requisiti informativi della commessa

question_answer

Test Finale - Modulo 2

play_circle_outline

Lezione 20 - Quadro legislativo italiano (1)

play_circle_outline

Lezione 21 - Quadro legislativo italiano (2)

play_circle_outline

Lezione 22 - I piĂą recenti decreti sui sistemi informativi e codice dei contratti (1)

play_circle_outline

Lezione 23 - I piĂą recenti decreti sui sistemi informativi e codice dei contratti (2)

play_circle_outline

Lezione 24 - Cyber Security e BIM: la sicurezza del flusso informativo e la figura del CDE Manager

play_circle_outline

Conclusione

Luca Masiello
Architetto Tecnico
Luca Masiello si laurea a pieni voti in architettura e disegno urbano al Politecnico di Milano nel 2020 con un progetto di tesi dal titolo: HBIM quale strumento di catalogazione dei restauri passati e gestione degli interventi futuri: il caso della Rocca Estense di San Martino in Rio. Tesi premiata dall’Ordine degli Architetti di Milano come tesi più innovativa dell’anno accademico 2019/2020. Ha seguito la progettazione di vari interventi sia pubblici che privati sempre con metodologia BIM. In particolare, ha diretto il coordinamento e la gestione informativa di vari interventi immobiliari di grandi dimensioni a Milano, Bologna, Genova, Modena e Reggio Emilia. La sua esperienza lavorativa si è focalizzata sull’utilizzo del BIM in tutte le sue dimensioni arrivando a seguire commesse fino al 7D. Nel 2022 consegue la certificazione da BIM Coordinator rilasciata da ICMQ. Ha sempre posto particolare attenzione al recupero del patrimonio edilizio e a come gli strumenti informatici possano assistere i progettisti nel loro lavoro.
Espandi


Lorenzo Pede
BIM Manager
Nel gennaio 2017 la partecipazione e la vittoria del primo Workshop BIM, organizzato presso la facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, hanno rappresentato il punto di svolta della mia carriera lavorativa iniziata solo un paio d’anni prima, iniziando a collaborare con diversi studi di consulenza BIM, che mi hanno permesso di affinare ed ampliare le conoscenze riguardo il Building Information Modeling. Fin dalle prime esperienze, ho potuto lavorare a progetti di rilevanza e fama internazionale. Negli anni ho inoltre partecipato ad eventi in diverse città italiane, dove ho tenuto workshop e seminari, presentando i vantaggi dell’utilizzo di software BIM nel workflow progettuale. Dal 2018 mi occupo di implementazione di standard aziendali, definizione di procedure, valutazione e selezione del personale, coordinamento generale di risorse, piani di implementazione hardware e software in ottica di ottimizzazione del carico di lavoro e di metodi per lo sviluppo delle commesse BIM. Mi certifico come BIM Manager nel 2021, dopo aver maturato l’esperienza necessaria a sostenere l’esame e da allora ho all’attivo il coordinamento di oltre 25 risorse per un’unica azienda. In 10 anni di lavoro in BIM ho realizzato modelli e coordinato commesse come la digitalizzazione a partire dai rilievi laser scanner del Patrimonio Immobiliare dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” (oltre 1mln di mq), la realizzazione del modello BIM relativo al Padiglione Oman dell’EXPO Dubai 2020, la modellazione degli impianti del progetto di Norman Foster relativo all’Aeroporto di Città del Messico, oltre che il coordinamento generale e l’assistenza alla progettazione sino al raggiungimento del LOD 500 (as-built) di nr. 4 edifici relativi alla nuova raffineria di Strathcona County in Canada. In ambito infrastrutturale ho all’attivo la modellazione ed il coordinamento di commesse come le linee dell’alta tensione di nuova progettazione su tutto il territorio italiano per conto di Terna S.p.A., il nuovo Sea Terminal de La Spezia, cavalcavia e sifoni fognari relativi al nuovo tratto dell’autostrada Pedemontana Lombarda e l’intero sottovia di Piazza Pia. Oggi mi occupo anche dell’ottimizzazione dei processi di modellazione mediante la realizzazione di custom-tools per l’applicativo di authoring BIM Autodesk Revit e di programmazione e sviluppo di soluzioni software per la validazione dei modelli IFC. Nel primo trimestre del 2023 ho seguito un corso di aggiornamento professionale per certificare le mie competenze in qualità di Project Manager. Possiedo inoltre le certificazioni CDE Manager, BIM Specialist ARC e BIM Specialist INF. Ricopro attualmente il ruolo di CDE Manager per Infrarail S.r.l., Gruppo Ferrovie dello Stato.
Espandi